Rineke Dijkstra; Thomas Ruff

1)prima immagine femminile,
seconda maschile

2)senso di fierezza, coscienza della
conzione di minorità (minoranza: in minor numero, minorità: odono di minori
diritti)

3)la prima immagine è più empatica e
suggestiva, la seconda più fredda e distaccata. la bambina guarda e percepisce
il fotografo, la donna no.Sono entrambe piuttosto malinconiche  

4)il messaggio è differenziato perchè la
prima è inserita in contesto quindi rimanda ad una sfera più legata all’azione,
la seconda invece è decontestualizzata e astratta e fa pensare ad una
situazione di stasi e passività (anche se conscia).




 

Posted in Generale | Comments Off on Rineke Dijkstra; Thomas Ruff

Kiki Smith. Hanging woman; Kiefer

1)Non saprei al momento indicare il nome dell’artista, nè per l’uno nè
per l’altra; azzarderei rispondendo che quella appesa è stata creata da
una donna e l’altra da un artista maschile, ma non ne sono così
convinta.

2)Ambedue le installazioni corrispondono a due figure femminili, seppure
una, quella di sinistra, appesa, sia più riconoscibile come donna, per
i capelli, la veste e le gambe, mentre l’altra è come soffocata
dall’abito, e dal cespuglio che è il suo capo.

3)sebbene una sia appesa, o meglio impiccata, e l’altra no, entrambe mi
fanno pensare alla medesima situazione di sofferenza e di tortura  a
cui la donna è qui esposta, sicuramente partendo da due ottiche
diverse, una femminile e una maschile,ma credo che cmq nella loro
diversità questi punti di vista siano anche molto vicini.

4) Sofferenza, angoscia, strazio, pena ma anche sacrificio.  Per me il messaggio

è indifferenziato, coinvolge entrambe le prospettive (F/M)

5)forse quella a destra, probabilmente perchè quella appesa mi sembra
una cosa già vista(vedi Cattelan)per cui la figura che poggia a terra,
come una bambolina feticcio, resa ancor più goffa, e soffocata nella
sua veste e nella sua acconciatura, mi fa più effetto.
 

Posted in Generale | Comments Off on Kiki Smith. Hanging woman; Kiefer

Immagine n°40

Posted in Generale | Comments Off on Immagine n°40

Tracey Emin, My bed; Ron Mueck

1. no, ma così a prima
vista, per non fare una  scelta scontata, penso che l’opera dell’artista
maschile è quella con la figura sul letto.

4. il realismo spiccato
della prima e l’onirico nella seconda

5. forse un messaggio
puramente differenziato

6. la seconda

 

1) immagine a destra
maschile, immagine a sinistra femminile.

2) la posa della donna sul
letto e quella della donna sulla sedia dell’immaginr di destra.

3) la presenza umana a
confronto con l’evocazione della presenza umana. l’utilizzo differente delle
proporzioni.

4) confusione/ordine.


Posted in Generale | Comments Off on Tracey Emin, My bed; Ron Mueck

Immagine n°38

1)A prima vista direi che la creazione femminile è quella a destra con il bambino in braccio e quella maschile a sinistra. Però sono
talmente stereotipate queste immagini che mi viene un dubbio. Dico
stereotipate perché la bionda con le calze e i seni in ben vista è lo
stereotipo dell’immaginario maschile, tanto che l’essere sfumata me la
fa credere più una creazione femminile. Quindi alla fine direi creazione
maschile a sinistra (con il bambino in mano) e creazione femminile a
destra

2)Secondo il mio ragionamento la differenza non è immediata, l’artista
maschile vuole mettere al centro la donna come creatrice di vita,
l’artista femminile vuole ricreare lo stereotipo del desiderio maschile

3)A livello di foto quello che risalta di più è certamente l’organo
sessuale femminile. E’ in primo piano a sinistra e intravisto a destra,
ma molto efficace

4)Il fatto che la foto di sinistra sia sfumata e che quella di destra veda la donna in senso materno

5)Donna che dona la vita a sinistra, donna da poster (mal stampato) a destra

6)Secondo me vede comunque la donna dal punto di vista maschile, quindi indifferenziato

Posted in Generale | Comments Off on Immagine n°38

Immagine n°37

Posted in Generale | Comments Off on Immagine n°37

Marina Abramovic, Balcan erotic epic; Serrano, La conchiglia

1) credo che la prima sia fatta da un uomo. la coniglietta da una donna.
una è molto forte, e la attribuisco ad un uomo. non credo che una donna
nel rappresentare la sua stessa sessualità utilizzerebbe delle immagini
così forti. almeno che l’artista non sia una donna lesbica…in sto caso potrebbe partorire anche uno scatto come il primo. anche l’eterosessualità e l’omosessualità di un artista possono venir fuori dalle loro opere.

2)la prima non so perchè ma mi fa venire in mente una sorta di rivalsa
femminile, non so, tipo un voler urlare la propria libertà e la propria
natura. il fatto che siano scalze, che siano in un campo, che siano
senza biancheria sotto la pioggia…mi danno questa sensazione.
La seconda sinceramente mi pare che risalti solo un infimo aspetto
della natura femminile, non è che mi comunichi molto, è un soggetto
visto e rivisto.

3)L’impatto in primo luogo.
I colori (freddi nell prima e caldi nella seconda)
La dinamicità del soggetto

4)sembra sia "il lato vero e più "primitivo" delle donne contro il vuoto della vanità e della stupidità.

) se si vuole fare una scelta
basandosi sull’ovvio direi artista femminile a sx, artista maschile a dx

2) non conosco gli artisti, per me non
è facilmente percepibile

3) nell’immagine di sx l’adorazione che
alcune donne, magari "femministe" possano avere della propria vagina,
nell’immagine di dx invece penso si metta in risalto un’idea stereotipo della
donna

4) i contenuti, i messaggi, anche se la
donna è per entrambe il soggetto principale

5) decisamente quella a sinistra

 

Posted in Generale | Comments Off on Marina Abramovic, Balcan erotic epic; Serrano, La conchiglia

Immagine n°35

Posted in Generale | Comments Off on Immagine n°35

Immagine n°34

Posted in Generale | Comments Off on Immagine n°34

Louise Bourgeois, Filette; Mappelthorpe

 

1)di solito e’ percebibile immediatamente, ma non sempre.

2)in linea di massima il lavoro femminile e’ portato ad indagare su cose
intime e inutili

3)una richiede una lettura , l’altra si esprime da sola 

4)vagina/pene 

5)contrasto negativo/positivo 

6)la seconda perche’ piu facile da vendere


 

Posted in Generale | Comments Off on Louise Bourgeois, Filette; Mappelthorpe