1) Sono molto condizionata dal fatto che
conosco i due artisti e le due opere… ma credo che, rispetto alla vostra
indagine, si possano intuire subito due atteggiamenti diversi, che sono a loro
volta condizionati da uno sguardo
contemporaneo.
2). nel dipinto di sinistra, la scelta del
tema è la maternità vista attraverso uno sguardo di donna (come davanti allo
specchio); una donna che si guarda e che non mette in evidenza le sue
caratteristiche erotiche, anzi l’accento è posto sulla pancia, il pube è
coperto e il seno quasi nascosto dietro la collana che non e’ certo il
collarino di Olympia di Manet! il suo sguardo e’ per se stessa (la donna
dipinta) indifferente di quello maschile.
3). nel dipinto di destra invece la donna
e’ in posa verso qualcun altro che cerca nel corpo della donna un piacere
erotico; seno esposto in avanti e quasi in primo piano, illuminato più del
volto, seduta in modo che sembra invitare chi sta davanti ad avvicinarsi per
toccarla, il pube al centro di tutta la composizione, il cuscino sotto i piedi
che da’ sensualità e profumo. e soprattutto uno sguardo (quello della donna
dipinta) dominato da quello maschile (dell’artista).
4) soprattutto i due sguardi delle donne
rappresentate (e poi vedi risposta n.
5) donna a sinistra: sicurezza della
propria identità, fermezza, acutezza, responsabilità, dolcezza,
delicatezza
donna a destra: sicurezza di piacere
all’uomo, mettersi a completa disposizione dell’uomo, cercare il piacere fisico
non tanto per sè ma per l’uomo, essere pronta e disponibile sempre.
6) credo che corrispondano a una
consapevolezza/scelta degli autori rispetto all’identità maschile e femminile
7) quella di sinistra perchè si intravede
una donna che sa ciò che desidera per sè e ciò che vuole per e dall’altro