1) L’opera
maschile è focalizzata sull’armonia del corpo femminile, le curve, la fisicità,
la forma, la bellezza; rimane in superficie, è estetico ed esteriore. L’opera
femminile al contrario, mostra l’universo
interiore della donna, innanzitutto fisicamente perchè la apre, mostra cosa c’è
dentro, ma anche
metaforicamente e simbolicamente, è più emotivo e trasmette emozione, seppur
fortemente fisico anche questo.
2)angoscia,
tristezza, profondità carnale.
3) Una donna che rappresenta se stessa si conosce meglio, non è solo un
corpo.L’uomo che
rappresenta una donna in genere si ferma al corpo, perchè questo è un mezzo per
dire o trasmettere qualcos’altro.
5) Sicuramente quello dell’artista maschile è più
sensuale, libidinoso ecc.. anche se una donna con la pancia
aperta non si può dire che sia seducente
1) Conosco un’autore ma non credo sia identificabile
la creazione femminile rispetto a quella maschile.
2) Le
componenti femminili che mi sembrano risaltare sono la parte idilliaca e quella
sensuale.
3)Un’opera
è molto surreale l’altra più estetica ed immediata.
4) La prima comunica la vita anteriore e l’altra la
parte più superficiale.
5) Non è un messaggio indifferenziato: Una vuole
entrare sul travaglio dell’anima e l’altro si sofferma nella bellezza
della vita e del corpo femminile.