Mary Cassatt, Mother and Child against a Green Background (Maternity) 1897.; Degas, L’assenzio, 1876

1) Conosco la seconda opera che é di Degas, per cui la
prima deve essere di un’artista donna. Avrei comunque detto che la prima é
opera femminile, in quanto il maschio pittore, che raffigura ed interpreta una
scena come quella della madre con il  bambino, può saper rappresentare le
emozioni che i due personaggi esprimono in quel momento tanto quanto una donna,
che quelle stesse sensazioni prova o ha provato o é portata (per la sua natura)
a provare.

2) Se questa domanda si riferisce sempre alla
differenza tra interpretazione maschile o femminile nel rappresentare i
soggetti rimango dell’opinione che la differenza
sia  impercettibile
in quanto é nella capacità dell’artista, a prescindere dal suo sesso, di
cogliere le sensazioni ed emozioni  di quel momento e riportarle sulla
tela.

4) Nella
prima prevale la dolcezza della scena nell’insieme anche se la madre non da’
l’impressione di essere particolarmente felice e si nutre il sospetto
che in quel momento le stia passando qualche pensiero triste. Il bambino
é in un momento rilassato, forse nella fase prima del sonno ma nemmeno lui
sembra particolarmente felice. Nella seconda, la donna seduta al tavolo, sembra
sconsolata, assorta in pensieri tristi; da’ l’impressione che abbia bevuto e
che sia in quella fase amorfa dovuta all’alcool.

5) Certamente nessuna delle
due opere é solare e allegra. Lasciano una sensazione di disagio.

6) Rispetto molto
qualsiasi artista e qualsiasi tecnica dal graffito al più estremo
avanguardista. Sono sempre stata però del parere che ciò che piace non deve
essere per forza ciò che gli altri considerano ARTE solo perchè l’opera è
quotatissima o ARTISTA solo perché il soggetto è un idolo dei galleristi o
degli opinionisti.

Ho fatto questa premessa
perché tu sappia che non sono dissacratoria per sport ma ciò che io apprezzo
può essere anche uno "scarabocchio" ma se questo scarabocchio mi
comunica delle sensazioni e mi fa felice questo rappresenta per me un’opera
d’arte. Quindi per i miei parametri queste due grandi opere mi comunicano
infelicità e tristezza e come già detto mi lasciano una sensazione di disagio.
Per il mio rapporto con il colore solare, vengono usati colori scuri o freddi
che suscitano un ‘ambientazione inquietante, di solitudine interiore e di tristezza
nei confronti della vita.

 

1. attribuirei la prima opera ad un’artista donna, mentre la seconda ad un
artista maschio
– le scarse nozioni artistiche non mi consentono di individuare gli autori

2. uno sguardo intimo, ambientazione domestica, relazione con il bambino

3. il contesto in cui si trovano le persone ritratte, i toni dei colori usati,
la diversa femminilità espressa dai personaggi rappresentati

4. la prima sensazione d’intimità e rilassatezza, mentre la seconda una certa
tensione

This entry was posted in Generale. Bookmark the permalink.