1)Guardando l’immagine
identifico l’opera a destra creata da una donna e l’opera a sinistra creata da
un uomo. Non è immediato identificare l’autore donna o uomo, ma se si guarda
attentamente si percepisce una differenza di rappresentazione e
di forma.
2)Le componenti femminili,
sono legate all’espressione del volto ma anche alla sinuosità del corpo e del portamento.
Una figura molto dolce ed elegante che rappresenta la femminilità in tutto il
suo splendore.
3) La prima cosa che identifico è l’espressione del volto! Due espressioni differenti
con due stili opposti. Da una parte, (l’immagine a sinistra) vi è un
espressione dolce e delicata, contornata da colori pastelli raffinati.
Dall’altra,(l’immagine a destra) vi è un espressione fredda; i lineamenti sono
marcati e denotano un timbro maschile, con un impostazione rigida.
Un altro elemento che identifica una differenza tra le due immagini è rappresentata
dal movimento del corpo. A sinistra vi è un corpo armonico, sinuoso e
raffinato, mentre a destra vi è una figura rigida rappresentata da una
posizione plastica.
4)Dolcezza (a sinistra),
rigidità (a destra).