Rineke Dijkstra; Thomas Ruff

1)prima immagine femminile,
seconda maschile

2)senso di fierezza, coscienza della
conzione di minorità (minoranza: in minor numero, minorità: odono di minori
diritti)

3)la prima immagine è più empatica e
suggestiva, la seconda più fredda e distaccata. la bambina guarda e percepisce
il fotografo, la donna no.Sono entrambe piuttosto malinconiche  

4)il messaggio è differenziato perchè la
prima è inserita in contesto quindi rimanda ad una sfera più legata all’azione,
la seconda invece è decontestualizzata e astratta e fa pensare ad una
situazione di stasi e passività (anche se conscia).




 

This entry was posted in Generale. Bookmark the permalink.