Author Archives: laltrosguardo

Annette Messanger; Olaf Breuning

  1) Attribuirei alla prima immagine un’artista donna e alla seconda un artista uomo 2) Il primo lavoro sono due vestiti, due mute. di impulso attribuirei l’idea di cerare un abito ad una donna, anche se so che è un … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Annette Messanger; Olaf Breuning

Sarah Lucas;Olaf Breuning

1- Non credo che in questi due lavori siano evidenti degli elementi che permettano di distinguere il sesso di chi li ha pensati. 2- Nessuno in particolare. 3- Il mio punto di vista rimane uguale per entrambe le immagini, l’ … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Sarah Lucas;Olaf Breuning

Mariko Mori; Marc Quinn

  1)Guardando l’immagine identifico l’opera a destra creata da una donna e l’opera a sinistra creata da un uomo. Non è immediato identificare l’autore donna o uomo, ma se si guarda attentamente si percepisce una differenza di rappresentazione e di … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Mariko Mori; Marc Quinn

Immagine n°29

Posted in Generale | Comments Off on Immagine n°29

Ghada Amer, Gary Hume

ma, il disegno dei volti, tipico dei cartoni animati, mi porta a credere che l’ artista del primo quadro                                                 sia una donna, avevo molte amiche che usavano rappresentare la figura femminile in questo modo…                                              mentre nel secondo la stilizzazione e … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Ghada Amer, Gary Hume

Immagine n°27

Posted in Generale | Comments Off on Immagine n°27

Immagine n°26

Posted in Generale | Comments Off on Immagine n°26

Sylvie Fleury, Mascara, 2003; Francesco Vezzoli

  1) La creazione femminile è la seconda, la maschile la prima. La prima opera suggerisce un’immagine della donna stereotipata, per questo credo che sia maschile. 2) Sguardo, in entrambe le opere. 3) La prima mi sembra che proponga uno … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Sylvie Fleury, Mascara, 2003; Francesco Vezzoli

Paula Rego, Olga. 2001 ; R.B. Kitaj, LOS ANGELES No. 22, 2002

  1 allora  per una risposta istintiva quella maschile potrebbe essere q uella a destra, la femminile a sinistra e  allo stesso tempo il contrario non ci sono elementi, in arte, per me che possano essere segni carartteristici di un … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Paula Rego, Olga. 2001 ; R.B. Kitaj, LOS ANGELES No. 22, 2002

Fida Kahlo; Diego Rivera

  1) L’opera maschile è focalizzata sull’armonia del corpo femminile, le curve, la fisicità, la forma, la bellezza; rimane in superficie, è estetico ed esteriore. L’opera femminile al contrario, mostra  l’universo interiore della donna, innanzitutto fisicamente perchè la apre, mostra … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Fida Kahlo; Diego Rivera