Author Archives: laltrosguardo

Paula Mendershon Becker; Paul Gauguin

  1) Sono molto condizionata dal fatto che conosco i due artisti e le due opere… ma credo che, rispetto alla vostra indagine, si possano intuire subito due atteggiamenti diversi, che sono a loro volta  condizionati da uno sguardo contemporaneo. … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Paula Mendershon Becker; Paul Gauguin

Paula Mendershon Becker; Paul Gauguin

  1) maternità/sicurezza vs Erotismo/sensualità; femminile vs maschile 2) maternità, sicurezza, sensualità 3) il soggetto nel primo (neonato) lo sfondo nel secondo (onirico)  

Posted in Generale | Comments Off on Paula Mendershon Becker; Paul Gauguin

Suzanne Valadon, La bambola abbandonata,1921; Henri de Tolouse Lautrec, Rue des moulins, The medical inspection, 1894.

  1) Non riconosco l’autore e l’autrice di questi due quadri, ma posso intuirne l’epoca storica e la corrente; penso che il primo quadro sia stato dipinto da un uomo, mentre il secondo da una donna; ma più probabilmente è … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Suzanne Valadon, La bambola abbandonata,1921; Henri de Tolouse Lautrec, Rue des moulins, The medical inspection, 1894.

Suzanne Valadon, Autoritratto, 1883; Pierre-Auguste Renoir, Ritratto di Suzanne Valadon, 1883

1) Identifico la creazione femminile con l’immagine di sinistra. 2) Dal ritratto di sinistra traspare la rappresentazione caratteriale della donna 3) La creazione di sinistra è più introspettiva, mentre quella di destra è vagamente esteriore. 4) La creazione di sinistra, … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Suzanne Valadon, Autoritratto, 1883; Pierre-Auguste Renoir, Ritratto di Suzanne Valadon, 1883

Camille Claudel, Abbandono, 1905; Auguste Rodin, L’idolo eterno, 1889

  1) Non  penso che al primo colpo d’occhio sia possibile stabilire quale delledue appartenga a un artista uomo o donna. 2) Ipotizzando che la prima opera sia di un’uomo, vedo che la donna della scultura ha un’atteggiamento lascivo, di … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Camille Claudel, Abbandono, 1905; Auguste Rodin, L’idolo eterno, 1889

Kate Elisabeth Bunce, musica, 1895; Dante Gabriel Rossetti, ‘Roman Widow’

Posted in Generale | Comments Off on Kate Elisabeth Bunce, musica, 1895; Dante Gabriel Rossetti, ‘Roman Widow’

Suzanne Valadon, Adamo ed Eva, 1910; Pieter Paul Rubens, Adamo ed Eva, 1600

1) A parer mio quella di sinistra è di una donna l’altra dell’uomo. Credo che sia perchè in una ,quella di sinistra , è il corpo femminile ad essere idealizzato e nudo. Nell’altra è il contrario, inoltre il corpo femminile … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Suzanne Valadon, Adamo ed Eva, 1910; Pieter Paul Rubens, Adamo ed Eva, 1600

Berthe Morisot, Lo specchio per vestirsi, 1872; Manet, Woman Fastening Her Carter, 1878

    1) La prima immagine più delicata sembra essere di una pittrice, la seconda di un pittore. 2) Nella prima opera la solitudine, la leggiadria, la delicatezza,nella seconda è accentuata la componente fisica. 3) La tecnica pittorica ma soprattutto la … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Berthe Morisot, Lo specchio per vestirsi, 1872; Manet, Woman Fastening Her Carter, 1878

Mary Cassatt, the loge, 1882; Degas, Cantante di caffè concerto, 1878

Posted in Generale | Comments Off on Mary Cassatt, the loge, 1882; Degas, Cantante di caffè concerto, 1878

Mary Cassatt, Mother and Child against a Green Background (Maternity) 1897.; Degas, L’assenzio, 1876

1) Conosco la seconda opera che é di Degas, per cui la prima deve essere di un’artista donna. Avrei comunque detto che la prima é opera femminile, in quanto il maschio pittore, che raffigura ed interpreta una scena come quella … Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Mary Cassatt, Mother and Child against a Green Background (Maternity) 1897.; Degas, L’assenzio, 1876